Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

PREZZI E FORME DI PAGAMENTO

PREZZI E VALUTE 

I prezzi pubblicati su equipeboutique.eu e le fatture finali saranno in Euro (EUR) per tutti i paesi del mondo. Equipeboutique.eu invita i clienti a contattare la propria banca per conoscere il valore della conversione dei prezzi e, se presenti, le commissioni bancarie. 

FORME DI PAGAMENTO 

equipeboutique.eu accetta i pagamenti effettuati tramite

- Carta di credito

- PayPal

- Klarna

- Apple Pay

- Amazon Pay

- Meta Pay

- Google Pay

equipeboutique.eu può richiedere alla Banca una verifica sulla transazione di nuovi clienti. Tale verifica potrebbe comportare ritardo nell’elaborazione dell’ordine. 

 

CARTA DI CREDITO 

Sono accettati i principali circuiti di carte di pagamento quali: Visa, Visa Debit, MasterCard, MasterCard Debit, American Express e Maestro.
Tutti i dati della carta di credito vengono trasmessi al sistema protetto di online banking offerto da Shopify Payments che garantisce la massima sicurezza dei dati.


PAYPAL

Il cliente può scegliere di pagare direttamente tramite il suo conto PayPal. Equipeboutique.eu si riserva il diritto di spedire l’ordine esclusivamente all’indirizzo inserito sull’account PayPal del cliente.   


CONTRASTARE LE FRODI ONLINE

Rumba SRL (di seguito anche la “Società”) svolge, tramite il proprio sito internet, un’attività diretta al commercio al dettaglio di articoli di abbigliamento, calzature e accessori per la persona.

L’acquisto può avvenire tramite la registrazione da parte del cliente sul sito internet della Società e la creazione di un proprio profilo online o alternativamente, in mancanza di registrazione, procedendo direttamente all’acquisto attraverso il sito.

Nell’ambito di tale attività la Società ha sviluppato un processo volto a prevenire i tentativi di frode da parte degli utenti.

In particolare, nei casi in cui RUMBA SRL rilevi la presenza di un rischio di frode nell’ambito del processo di acquisto (casi che la Società si è impegnata a descrivere all’interno delle condizioni generali di vendita), la Società procederà all’identificazione dell’utente.

In primo luogo, verrà verificata la corrispondenza dell’indirizzo e-mail utilizzato dall’utente con gli indirizzi dei clienti registrati. Dopodiché RUMBA SRL provvederà, tramite l’ufficio customer care, ad inviare una comunicazione (via e-mail) al cliente, chiedendo copia del documento d’identità e copia della carta di credito (con in chiaro solo ed esclusivamente le ultime quattro cifre della carta).

Tale richiesta si rende necessaria per verificare l’identità del cliente e per quanto riguarda le quattro cifre della carta di credito, per verificare che tali cifre corrispondano a quelle utilizzate per eseguire l’ordine; va evidenziato che tali cifre sono le uniche visibili da parte di RUMBA SRL nell’ambito del processo di acquisto tramite la piattaforma e-commerce (Shopify).

Si rileva che spesso sia le forze di polizia sia i clienti oggetto di frodi o tentativi di frode hanno chiesto alla Società di eseguire tali verifiche fornendo le ultime quattro cifre della carta, in quanto tale modalità di ricerca consente in modo soddisfacente di risalire agli acquisti fraudolenti e di raccogliere i necessari dettagli per poter sporgere denuncia all’autorità competente.

Sulla legittimità del trattamento della copia del documento d’identità e della copia della carta di credito con visibili solo le ultime quattro cifre

La Società, a fronte di tentativi di frode, ha l’onere di verificare l’identità del cliente sulla base del proprio legittimo interesse a tutelarsi da attività illecite e sulla base di quanto verrà indicato nelle Condizioni generali di vendita pubblicate online.

Tale verifica è svolta tramite la richiesta di copia del documento d’identità e della copia della carta di credito, con in chiaro solo le ultime quattro cifre.

Secondo quanto disposto dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali (Provvedimento del 27 ottobre 2005 n. 1189435) la richiesta di copia del documento d’identità può ritenersi giustificata in due casi: (i) in presenza di una disposizione normativa che preveda espressamente l’acquisizione e la conservazione di copia di un documento, (ii) nei casi in cui il titolare debba dimostrare di aver identificato l’interessato con modalità più accurate, in considerazione del particolare contesto o operazione da svolgere.

Nel caso in esame, riteniamo che l’operazione da svolgere (evitare il compiersi di una frode) richieda modalità più accurate di identificazione e, pertanto, che sia giustificata la richiesta di copia del documento, in considerazione del fatto che la raccolta del dato personale è strettamente necessaria alle finalità perseguite.

L’Autorità Garante non si è esplicitamente espressa sulla copia della carta di credito (con in chiaro solo gli ultimi quattro numeri), tuttavia, essendo anche tale dato strettamente necessario al raggiungimento delle finalità perseguite (contrasto delle frodi), non ravvisiamo criticità in merito al trattamento dello stesso.

Ciò premesso, il trattamento deve avvenire nel rispetto di quanto disposto dalla normativa in tema di trattamento di dati personali.

In particolare:

- i consumatori devono essere informati in merito al trattamento dei propri dati personali;

- occorre assicurare che l’accesso alle informazioni sia consentito solo nelle ipotesi che evidenziano dei tentativi di frode e solo da parte dei soggetti autorizzati;

- la Società deve determinare dei precisi tempi di conservazione e la documentazione deve essere conservata solo fino al raggiungimento delle finalità perseguite e dopodiché dovrà essere cancellata;

In aggiunta, tenuto conto dei dati raccolti è opportuno garantire la cifratura dei dati raccolti, ove non fosse già implementata.